GUZMANIA - pianta generica
search
  • GUZMANIA - pianta generica
  • GUZMANIA - pianta generica
  • GUZMANIA - pianta generica
  • GUZMANIA - pianta generica
  • GUZMANIA - pianta generica

GUZMANIA - info

Atmosfera tropicale.

Nella foresta pluviale rane e salamandre apprezzano molto queste piante cercando riparo tra gli alberi e gli arbusti.

Come tutte le bromeliacee (1500 varietà circa) anche la Guzmania è una pianta epifita ed in natura usa le radici per aggrapparsi ai tronchi degli alberi nelle zone più alte della foresta.

Acquisto: vai in fondo alla pagina e clicca su eventuali prodotti disponibili, oppure CONTATTACI
Quantità

ANNAFFIATURA

E' preferibile utilizzare acqua piovana per le annaffiature.

Dare poca acqua nella rosetta centrale della pianta poichè la temperatura nelle nostre case non è così alta come in ambiente naturale e l'evaporazione è bassa.

Cambiate l'acqua all'interno della rosetta ogni 20 giorni per eliminare eventuali sali, residui vegetali o altro che possa danneggiare la pianta.

--

La vostra pianta fiorisce una volta sola per poi generare delle nuove pianticelle!

Potrete godere della sua infiorescenza per moltissimo tempo.

Quando vedete che la vostra pianta sta iniziando gettare una nuova pianticella potreste stimolarla a fiorire mettendola in un sacchetto di plastica con una mela matura in quanto il tale frutto produce un gas che stimola la fioritura della vostra Bromelia.

Dalla metà di maggio in poi potete mettere il vostro vaso con la Guzmania all’esterno, sia in terrazzo che in giardino.

Scheda tecnica

Luce
Molta luce. No sole diretto.
Temperatura consigliata
Maggiore di 15 °C
Annaffiatura
Vedi le note più sotto nei dettagli.
Umidità
Nebulizzare con acqua, possibilmente piovana o poco calcarea, anche quotidianamente, per creare un habitat più similare a quello di provenienza della pianta.
Stagione di Fioritura
Tutto l'anno
Stagione di Reperibilita' sul mercato - in Fioritura con coltivazione forzata
Tutto l'anno
Nome
Il nome è in onore di Anastasio Guzmán, naturalista spagnolo vissuto nel XVIII secolo.
Provenienza
America centro-meridionale
Habitat
Foreste tropicali