Pelargonium zonale: o geranio Comune dal fogliame peloso a forma di cuore con una macchia scura al centro;
Pelargonium peltatum: o geranio Edera con foglie lucide e carnose e i sono fusti ricadenti; può essere a fiore semplice (detto anche geranio Parigino) o a fiore doppio;
Pelargonium grandiflorum: o geranio a farfalla dagli eleganti fiori con cinque macchie bruno-rossastre e foglie profondamente lobate;
Pelargonium odorosi: sono specie profumate quali ad esempio il P. odoratissimum, il P. graveolens, il P. radens.
Scheda tecnica
Luce
Sole diretto
Temperatura consigliata
Maggiore di 15 °C
Annaffiatura
Aspettare che la terra sia asciutta. Per verificare grattare e tastare con le dita ben sotto la superficie del terreno. Immergere il vaso della pianta in un contenitore con acqua, per 1/5 della sua altezza per 3 minuti.
Stagione di Fioritura
Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
Stagione di Reperibilita' sul mercato - in Fioritura con coltivazione forzata
Aprile Maggio Giugno
Nome
Dal greco geranos, gru, ed è riferito alla forma del frutto, che ricorda la testa dell'uccello delle paludi.
Provenienza
Africa del Sud
Famiglia
Geraniaceae
Colore
Bianco Giallo Arancio Rosso Rosa Viola
PELARGONIUM = GERANIUM = GERANIO
Le specie più conosciute sono:
Pelargonium zonale: geranio Comune
Pelargonium peltatum: geranio Edera con i fusti ricadenti; se è a fiore semplice è detto anche geranio Parigino;
Pelargonium grandiflorum: grandi fiori con cinque macchie bruno-rossastre;
Pelargonium odorosi: specie profumate come il P. odoratissimum, il P. graveolens, il P. radens.