DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
search
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica
  • DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA - pianta generica

DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAV. - info

DIPLADENIA MANDEVILLA SUNDAVILLA

Veniva chiamata Dipladenia, nome ancora molto usato, ma ora il suo nome botanico attuale è Mandevilla. Ne esistone molte varietà tra le quali a livello commerciale si sta affermando la Sundavilla.

Scorri le foto per farti un'idea.

Prodotto stagionale: vedi sotto SCHEDA
Acquisto: vai in fondo alla pagina e clicca su eventuali prodotti disponibili, oppure CONTATTACI
Quantità

Scheda tecnica

Luce
Sole diretto o mezz'ombra
Temperatura consigliata
Maggiore di 3 °C
Annaffiatura
Aspettare che la terra sia asciutta. Per accertarsi grattare e tastare con le dita anche un paio di centimetri sotto la superficie del terreno.
Stagione di Fioritura
Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre
Stagione di Reperibilita' sul mercato - in Fioritura con coltivazione forzata
Aprile Maggio Giugno Luglio
Nome
Mandevilla deriva da John Mandeville (1773–1861), ambasciatore inglese in Argentina che la introdusse in Europa. Dipladenia deriva dal greco "diplos" doppio, e "aden" ghiandola, a causa della presenza di due ghiandole nell’ovario.
Provenienza
Argentina, Brasile, Cile, Messico, Indie Occidentali.
Famiglia
Apocynaceae