

E’ disponibile in diversi colori: bianco, giallo, arancio, bordeaux, rosa, verde.
Al contrario della maggior parte delle orchidee che sono epifite (ovvero le radici si ancorano su altri alberi) il Cymbidium è invece una pianta che cresce nel terreno.
Una leggera escursione termica tra il giorno è la notte è fondamentale e di grande beneficio per la pianta, sia per una crescita sana che per una abbondante e copiosa fioritura.
---
(tratto dal libro di Alfredo Cattabiani "Florario. Miti, leggende e simboli di fiori e piante", Edizioni Oscar Mondadori. Un libro da leggere e consultare ! )
Nell'antica Cina le orchidee erano associate alle feste di primavera e venivano utilizzate per allontanare le influenze nefaste e in modo particolare la sterilità.
Il medico Dioscoride consigliava di mangiarne i tuberi delle orchidee come rimedio contro la sterilità.
Nel Medioevo si attribuivano alle specie nostrane di orchidee le stesse proprietà fecondatrici di cui parlavano gli Antichi, tant'è vero che le radici venivano utilizzate per confezionare filtri ed elisir d'amore.
I Greci chiamavano l'orchidea anche kosmosandalon, sandalo del mondo, per il labello rigonfio che si ritrova in molte specie spontanee nell'area mediterranea e assomiglia alla punta di una scarpetta.
Ma la bellezza del fiore dell'orchidea ha evocato anche il simbolo dell'Armonia, e perfino l'emblema della Perfezione spirituale, perché la bellezza carnale e terrena, come ha insegnato Platone, non è se non una materializzazione di quella invisibile ai nostri occhi di mortali.
Scheda tecnica