

Fiori bianchi e profumo vagamente di vaniglia allo sbocciare dei suoi fiori: la fugace bellezza!
In natura la Gardenia è poco più grande di un cespuglio.
Alcune varietà possono essere addirittura larghe oltre i due metri.
Se la tenete con voi in casa nebulizzatela con acqua frequentemente, per sviluppare nuovi boccioli.
Passato l’inverno, all’inizio della primavera, potete metterla all’esterno. Può stare anche al sole, ma non nelle ore più calde, riparatela e riesponetela solo verso sera.
--
(tratto dal libro di Alfredo Cattabiani "Florario - miti, leggende e simboli di fiori e piante". E' un libro da acquistare leggere consultare ! )
La gardenia o della fugace Bellezza
Negli anni Venti si associava la gardenia, dal profumatissimo fiore bianco, alla figura del viveur, che si recava nei tabarins con il candido
fiore all'occhiello; fiore che riappare in un'altra celebre canzone di Domenico Modugno, Vecchio frac:
Ho un cilindro per cappello,
due diamanti per gemelli,
un bastone di cristallo,
la gardenia nell'occhiello
e sui candido gilet
un papillon
un papillon
di seta blu.
Gli Inglesi avevano persino inventato una minuscola fiala di vetro con una goccia d'acqua, che nascondevano sotto il bavero della giacca per infilarvi il fiore in modo che potesse conservare la sua freschezza per qualche ora.
E' un genere che comprende circa 250 specie, di cui la più diffusa in Italia è la Gardenia jasminoides che proviene dalla Cina.
Nell'Ottocento fu la prediletta, insieme con la peonia, dalle signore della borghesia trionfante, che spesso la preferirono all'altro fiore esotico perché più profumata.
Non ebbe l'omaggio di un mito né di una leggenda.
Il fiore dura nel suo splendore non più di tre giorni, e suggerisce la Impermanenza della bellezza.
Ma un cantante cubano, emigrato a Siviglia e famoso nella Spagna del dopoguerra, Antonio Machfn, evocò anche un altro simbolo in un bolero, Dos gardenias, che divenne così popolare da ispirare sulla sua tomba, nel cimitero della capitale andalusa, una statua dove egli appare con due gardenie in mano:
Dos gardenias para ti:
con ellas quiero te decir
te quiero, te adoro, mi vidi.
Fonìe toda tu atentión
pjrque son tu corazón
y e l mio.
Scheda tecnica